Gentili Colleghi
riceviamo dal Prof. Fabrizio Iarussi, Professore Aggregato presso la Sezione di Clinica Medica Veterinaria del Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (DiMePRe‑J) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” la richiesta di adesione al questionario di cui all’oggetto, che Vi inoltro con preghiera di adesione in modo da garantire la rappresentatività dei risultati.
“Gentile Collega, Le aggressioni da parte di cani, soprattutto se a esito letale, rappresentano un problema di crescente rilevanza nel nostro Paese. Dal 2009 ad oggi, si sono registrate 54 vittime. In questo contesto, è fondamentale riflettere sul ruolo del medico veterinario libero professionista nella gestione dei cani con comportamenti aggressivi e nella prevenzione di situazioni potenzialmente pericolose. L’attuale Ordinanza contingibile e urgente del 6 agosto 2013, prorogata fino al 3 settembre 2026, attribuisce al veterinario compiti precisi in tema di segnalazione, informazione e tutela della salute pubblica. Al fine di approfondire questi aspetti, nell’ambito di un progetto scientifico coordinato dal Prof. Fabrizio Iarussi (Sezione di Clinica Medica Veterinaria – Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro), è stato predisposto un questionario anonimo rivolto ai colleghi veterinari che operano nel settore dei piccoli animali.
Le chiediamo cortesemente di partecipare a questa indagine, che ha lo scopo di raccogliere informazioni utili a valutare le attuali modalità operative, il livello di consapevolezza normativa e le possibili strategie di miglioramento del sistema di prevenzione.
La invitiamo a rispondere con la massima sincerità, anche nei casi in cui emerga una distanza tra quanto previsto dalla normativa e quanto effettivamente attuato nella pratica clinica quotidiana. Solo grazie a un riscontro autentico sarà possibile restituire un quadro realistico della situazione e proporre interventi correttivi realmente efficaci.”
La compilazione del questionario richiederà circa 5 minuti.
Di seguito un breve testo esplicativo, ed il link x accedere al questionario.